Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2021

Verifica delle conoscenze (pagina 124/125)

Immagine
 1. Aristotele riferisce che Protagora insegnava a rendere più forte l'argomento più debole. Tale affermazione va così intesa:  d. riuscire a trocare consensi all'argomento più debole in modo da renderlo forte.  Motivazione: Protagora riusciva a persuadere l'uditore attraverso la retorica, ovvero utilizzando un linguaggio chirao, semplice e convincente. In questo modo motivava le persone a trovare lati sia positivi che negativi in tutte le cose (attraverso dei dibattiti) --- 2. Il relativismo dei valori, esplicitamente affermato da Protagora, comporta che: c. ogni abitudine e valore vada compreso in rapporto alla comunità politica in cui si è sviluppato. Motivazione. Il relativismo dei valori significa avere una o più prospettive di una cosa, che possono anche essere a contrasto tra di loro.  --- 3. Secondo Gorgia il linguaggio non si identifica più con l'essere, come aveva detto Parmenide. Ciò significa che: a. tra il linguaggio e le cose si pone un'insanabile frat

I sofisti: Protagora e Gorgia

Immagine
 I sofisti vengono visti come i primi insegnanti retribuiti nella storia. Era tipico della Grecia pagare coloro che ritenevano intellettuali, quindi con grandi e ampie conoscenze, come per esempio i medici o i poeti, ma questo non valeva anche per gli insegnanti. Da questo momento fare l'insegnante, ovvero esercitare il potere come bagaglio culturale molto importante, diventa una professione. Una caratteristica però dei sofisti era che andavano da luogo a luogo cercando discepoli interessati, acquistando così un'aperta mentalità e cosmopolita. In questo modo hanno potuto conoscere la diversità della civiltà e le caratteristiche singole delle diverse società.  Il termine "sofista" in antichità significava "sapientissimo", ma oggi acquista un significato artificioso. Prendendo in esempio la parola "sofisticati" ci viene in mente qualcosa di adulterato e contraffatto. Per questo i sofisti affrontano molte critiche anche da filosofi posteriori, come pe